La visita angiologica, opzionalmente supportata dal doppler, è uno studio specializzato che mira a valutare la salute del sistema vascolare. Attraverso l'osservazione clinica e, se necessario, l'ausilio del doppler, il medico analizza la circolazione sanguigna nelle arterie e vene, consentendo una diagnosi accurata e la determinazione di eventuali patologie vascolari.
La visita dermatologica è un incontro specialistico finalizzato alla valutazione e alla cura di condizioni della pelle, unghie e capelli. Il dermatologo identifica problemi cutanei, offre diagnosi precise e consiglia trattamenti mirati per promuovere la salute della cute.
La visita fisiatrica è un esame specialistico condotto da un medico fisiatra per valutare e gestire le condizioni muscolo-scheletriche e neurologiche. Attraverso esami clinici e, se necessario, procedure diagnostiche, il fisiatra sviluppa un piano di trattamento personalizzato per migliorare la funzionalità e la qualità della vita del paziente.
La visita gastroenterologica è un esame specialistico condotto da un medico gastroenterologo per valutare la salute dell'apparato digerente. Durante l'esame, vengono discussi sintomi gastrointestinali, eseguiti eventuali test diagnostici e identificate condizioni come malattie digestive, offrendo indicazioni per la gestione e il trattamento appropriato.
La visita medica geriatrica è un esame approfondito condotto da un medico specializzato nell'assistenza agli anziani. Si focalizza sulla valutazione della salute fisica e mentale degli anziani, identificando le specifiche esigenze legate all'invecchiamento e proponendo interventi preventivi e terapeutici mirati.
La visita ginecologica è un esame specialistico condotto da un medico ginecologo per valutare la salute riproduttiva e genitale delle donne. Durante la visita, vengono esaminati l'apparato genitale, il colposcopio può essere utilizzato per l'analisi del collo dell'utero, e possono essere discussi temi legati alla salute sessuale e riproduttiva.
La visita neurologica è un esame specialistico condotto da un neurologo per valutare la salute del sistema nervoso. Attraverso l'esame clinico, possono essere esaminati la funzione cerebrale, il controllo motorio, i riflessi e altri indicatori neurologici per identificare eventuali problemi o disturbi neurologici.
La visita neurochirurgica è un esame specialistico condotto da un neurochirurgo per valutare condizioni neurologiche che potrebbero richiedere interventi chirurgici. Durante l'esame, vengono esaminate immagini diagnostiche e valutati sintomi neurologici per determinare la necessità di interventi chirurgici al fine di trattare patologie del sistema nervoso centrale e periferico.
La visita oculistica è un esame condotto da un oculista per valutare la salute visiva e la condizione degli occhi. Durante la visita, vengono eseguiti test per misurare l'acuità visiva, esaminare la struttura dell'occhio e diagnosticare eventuali problemi refrattivi o patologie oculari. Non vengono fatte le misurazione delle diottrie
La visita medica oncologica è un esame specialistico condotto da un oncologo per la valutazione, diagnosi e trattamento dei pazienti affetti da tumori. Durante l'esame, vengono analizzati dati clinici, esami diagnostici e discusse opzioni terapeutiche, personalizzando il percorso di cura in base al tipo e allo stadio del cancro.
La visita ortopedica è un esame specialistico condotto da un ortopedico per valutare la salute del sistema muscolo-scheletrico. Attraverso l'esame clinico e, se necessario, l'ausilio di indagini diagnostiche, vengono identificate eventuali condizioni ortopediche, lesioni o disturbi, fornendo indicazioni per la gestione e il trattamento appropriato.
La visita medica otorinolaringoiatrica (otorino) è un esame specialistico condotto da un medico otorinolaringoiatra per valutare la salute di orecchie, naso e gola. Durante l'esame, vengono esaminate le strutture anatomiche, valutate funzioni uditive e respiratorie, e identificate eventuali patologie o disturbi otorinolaringoiatrici.
La visita medica pediatrica è un esame clinico condotto da un medico specializzato nell'infanzia. Attraverso l'osservazione fisica e la raccolta della storia clinica, il pediatra valuta la crescita, lo sviluppo, e la salute generale del bambino, identificando eventuali problemi di salute e fornendo indicazioni per il suo benessere complessivo.
La visita pneumologica è un esame specialistico condotto da un medico pneumologo per valutare la salute del sistema respiratorio. Attraverso esami clinici e, se necessario, test di funzionalità respiratoria, vengono identificate eventuali condizioni polmonari, fornendo indicazioni per la gestione e il trattamento specifico.
La visita medica specialistica proctologica è condotta da un medico proctologo per valutare la salute dell'area anale e rettale. Durante l'esame, vengono esaminate le condizioni dell'ano e del retto, identificate eventuali patologie come emorroidi o fistole, e fornite indicazioni per la gestione e il trattamento specifico.
La visita urologica/andrologica è un esame specialistico condotto da un urologo per valutare la salute del sistema genito-urinario maschile. Durante l'esame, vengono esaminati organi come prostata e testicoli, valutata la funzione urinaria e discusse eventuali problematiche andrologiche, fornendo una valutazione completa della salute maschile in tali ambiti.
La visita vulnologica è un esame specialistico condotto da un medico vulnologo per valutare e gestire lesioni cutanee e ulcere. Attraverso l'analisi delle caratteristiche delle ferite, la valutazione del tessuto circostante e l'identificazione delle cause sottostanti, il vulnologo sviluppa un piano di trattamento mirato per favorire la guarigione delle lesioni.
La visita medica internistica è un esame specialistico condotto da un internista per la valutazione, diagnosi e gestione delle condizioni mediche interne dei pazienti. Durante l'esame, vengono esaminati dettagliatamente i dati anamnestici, i risultati degli esami di laboratorio e strumentali, al fine di formulare una diagnosi accurata e pianificare un trattamento mirato. L'internista discute con il paziente delle opzioni terapeutiche disponibili, considerando fattori quali la gravità della condizione, lo stato di salute generale e le preferenze del paziente, al fine di fornire un approccio terapeutico personalizzato e completo.
La visita medica specialistica ematologica è un esame condotto da un ematologo per la valutazione, diagnosi e gestione dei disturbi del sangue. Durante l'esame, si esaminano attentamente i dati anamnestici e i risultati degli esami di laboratorio, per formulare una diagnosi precisa e pianificare un trattamento mirato. L'ematologo discute con il paziente le opzioni terapeutiche disponibili, adattando l'approccio alle specifiche esigenze del paziente.
La visita medica specialistica chirurgica è un esame durante il quale un chirurgo esperto esamina il paziente per valutare eventuali condizioni chirurgiche o patologie che richiedano intervento. Attraverso un'accurata anamnesi e un esame fisico dettagliato, il chirurgo valuta la necessità di interventi chirurgici, discute le opzioni di trattamento e fornisce indicazioni specifiche per il paziente. Questo tipo di visita è essenziale per la diagnosi precoce e il piano di cura mirato delle patologie chirurgiche.
Visita medica specialistica Podologica
La visita medica specialistica anestesiologica è un esame specialistico condotto da un medico anestesista per valutare le condizioni del paziente in vista di un intervento chirurgico o di una procedura medica che richiede anestesia. L'obiettivo della visita è identificare possibili rischi anestesiologici, fornire indicazioni per la gestione dell'anestesia e pianificare le misure necessarie per garantire la sicurezza del paziente durante l'intervento.
La visita medica specialistica ematologica è un esame condotto da un ematologo per la valutazione, diagnosi e gestione dei disturbi dLa fibroscopia è un’indagine eseguita con un endoscopio sottile e flessibile, dotato di luce e, in alcuni casi, di microcamera che consente di vedere e studiare le mucose delle cavità nasali, del rinofaringe e della faringolaringe, oltre alla eventuale presenza di lesioni e alla motilità delle strutture sopra citate. La fibroscopia può essere nasale o laringea, a seconda della cavità che si desiderano esplorare, e permette anche di osservare il movimento delle corde vocali senza ricorrere alla trazione della lingua e allo specchietto come accade nella classica visita.el sangue. Durante l'esame, si esaminano attentamente i dati anamnestici e i risultati degli esami di laboratorio, per formulare una diagnosi precisa e pianificare un trattamento mirato. L'ematologo discute con il paziente le opzioni terapeutiche disponibili, adattando l'approccio alle specifiche esigenze del paziente.